|
| | | | | | | | |
Dispositivi di protezione collettiva per laboratorio e impianti VCCC # M3-A - Norme tecniche e metodiche per le verifiche periodiche e la manutenzione preventiva di cappe biologiche/chimiche in laboratorio (8 h) Corso con crediti ANTEV 8 # M3-B - Misurazioni anemometriche e norme di riferimento per cappe chimiche e biologiche (8 h) Corso con crediti ANTEV # M3-C - Classificazione pulizia ambientale e verifica integrità filtri assoluti (8 h) Corso con crediti ANTEV h # M3-D - Verifiche di sicurezza elettrica degli apparecchi da laboratorio (8 h) Corso con crediti ANTEV # M3-E - La responsabilità civile e penale del tecnico verificatore e del manutentore (8 h) Corso con crediti ANTEV
Impianti di ventilazione e di condizionamento civile, sanitario e industriale # M9-A - Protocolli operativi e di sicurezza per tecnici di cat. A nella manutenzione su impianti di climatizzazione (12 h) # M9-B - Protocolli operativi e di sicurezza per tecnici di cat. B nella manutenzione di impianti di climatizzazione (16 h).
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla collaborazione tra Aware Lab e CTS Laboratori è nata una rete di professionisti per offrire consulenza e formazione a coloro che operano su dispositivi di protezione collettiva (DPC) e impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC). Sono proposti servizi mirati e specialistici, studiati per dare una risposta concreta a reali esigenze degli operatori in ambienti controllati e su impianti fi trattamento aria e cappe microbiologiche e chimiche da laboratorio. Le vigenti leggi in materia di sicurezza sul lavoro impongono di affidare solo a personale competente l'incarico di verifica e di manutenzione di impianti critici per la sicurezza come DPC e gli impianti di climatizzazione e filtrazione dell'aria (art.71 D.Lgs 81/08). E' dunque importante che gli addetti alle verifiche periodiche e alla manutenzione seguano una formazione specifica che oltre gli aspetti tecnici comprenda anche aspetti legislativi e normativi, nonché quelli comportamentali inerenti la propria e altrui sicurezza e salute. Di seguito l'elenco dei docenti e tutor per le esercitazioni pratiche. Paolo A. Parrello, Aware Lab Esperto di dispositivi di protezione collettiva opera da oltre 30 anni nel settore laboratorio e da 18 anni come consulente e docente come StudioPAP. Formatore qualificato iscritto al Registro professionale AiFOS (Associazione italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul lavoro). Presidente del Comitato tecnico-scientifico ANTEV (Associazione Nazionale Tecnici Verificatori) e membro del comitato scientifico ASCCA (Associazione per lo Studio e il Controllo della Contaminazione Ambientale). Scrive per diverse testate di settore.
Dario Zucchelli, Clean Tech System Diplomato in chimica industriale opera da 40 anni nel campo della qualità dell'aria negli ambienti confinati. Negli Anni '90 ha fondato e diretto ASCCA News la rivista per il controllo della contaminazione ambientale. Presidente di Clean Tech System, opera come Technical Director, è anche docente della Scuola di Climatizzazione AICARR come formatore specializzato in filtrazione e purificazione dell'aria. Capogruppo Verifiche Ambientali nel Comitato tecnico-scientifico ANTEV (Associazione Nazionale Tecnici Verificatori) e Professional Member di NAFA (National Air Filtration Association). Pubblicista tecnico-scientifico iscritto all'Ordine dei Giornalisti è anche direttore responsabile dell'House Organ Filtration & Validation.
Francesco Contegno, Aware Lab Laureato in Chimica e ricercatore, è stato Laboratory Manager del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO di Milano. Consulente e formatore specializzato in sicurezza e gestione dei flussi di lavoro in ambito laboratoristico e nella progettazione di laboratori scientifici. Formatore qualificato iscritto al Registro Professionale AiFOS.Vice capogruppo Formazione e Sicurezza nel Comitato Tecnico Scientifico ANTEV e Professional Coach, Future Coaching Academy ACTP training program.
Luca Zucchelli, CTS Laboratori Tecnico commerciale diplomato operatore dell'industria, con 2 anni di tirocinio nell'area delle vendite, ha svolto il corso regionale di agente e rappresentante di commercio. Ha poi maturato 7 anni di esperienza come tecnico degli ambienti a contaminazione controllata, qualifiche e verifiche ambientali, campionamenti di controllo particellare e monitoraggi microbiologici di aria e superfici. Di recente ha ottenuto l'abilitazione a Responsabile dell'Igiene categoria A con certificato di qualità personale dell'ente ICMQ per la manutenzione sugli impianti di condizionamento dell'aria(accordo Stato-Regioni 10/2006). Attualmente è memmbro del CdA di Clean Tech System come consigliere delegato e Sales Manager coordinando nel contempo l'attività di laboratorio e metrologica in situ. E' anche tutor nelle esercitazioni pratiche dei corsi di formazione.
Davide Degiorgi, CTS Laboratori Con un il diploma di maturità scientifica tecnologica ha completato i corsi in biotecnologie e bioscienze all'Università degli Studi di Milano-Bicocca; ha poi svolto 4 anni di tirocinio presso Clean Tech System. Qui ha maturato consistenti esperienze svolgendo mansioni metrologiche negli ambienti interni, redigendo protocolli di qualifica, verifiche aerauliche e ambientali, prove prestazionali di filtri fini ed HEPA, campionamenti per il controllo della contaminazione particellare nelle camere bianche, monitoraggi microbiologici e di gas anestetici. E' così divenuto Responsabile dei Laboratori, sia per le prove in house per caratterizzare gli elementi filtranti, sia quelle di bio-analisi in camera bianca. Fabio Zucchelli, Clean Tech System Dopo il diploma di maturità scientifica tecnologica e un anno propedeutico all'Università degli Studi di Milano-Bicocca per studiare la fisica dell'aria, ha successivamente maturato una formazione teorica di base quadriennale dopo aver completato i corsi accademici in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano. Contestualmente ha svolto un tirocinio di 3 anni nel dipartimento CTS Laboratori nel Parco Scientifico Tecnologico di Como Next dove ha perfezionato le proprie conoscenze attraverso test di aeraulica e di efficienza spettrale delle particelle aeroportate utilizzando il tunnel di prova degli elementi filtranti; è poi emigrato in Svizzera dove per 3 anni ha svolto la funzione di Project Leader nella gestione aziendale della SC2-intech Sagl. Dal 2016 è entrato nel CdA di Clean Tech System come consigliere delegato nella funzione tecnico-amministrativa e appalti pubblici. Scarica pieghevole CORSI
|
|