I requisiti di qualità dell'aria negli ambienti interni devono rispettare le disposizioni normative vigenti:
· Accordo Conferenza Stato-Regioni 07 Febbraio 2013
· Norma UNI EN 15780:2011
· Supplemento Ordinario 3.11.2006, n.256
· Linee guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati del 2001
I limiti di accettabilità sono quelli indicati di seguito:
Monitoraggio microbiologico delle superfici
Limiti Microrganismi - Carica totale [UFC/g] [UFC/100cm2]
Batteri =< 30.000 =< 300
Lieviti e Muffe =< 15.000 =< 150
Particolato depositato all'interno delle condotte dell'aria
Limite accettabile: =< 1 g/m2
Qualora non vi siano specifiche problematiche il limite accettabile è generalmente =< 3 g/m2
La norma UNI EN 15780:2011 indica inoltre 3 livelli di pulizia e qualità dell'aria interna:
Classi di pulizia - Applicazioni tipiche
Bassa Locali tecnici, depositi
Media Uffici, hotels, ristoranti, scuole, teatri, case abitative, centri ommerciali,
edifici sportivi e aree ospedaliere generali
Alta Aree generali di lavorazione industriali, laboratori, uffici ad alta qualità,
aree di trattamento ospedaliere.
La stessa norma indica i livelli di riferimento accettabili distinguendo le condotte aerauliche tra mandata e ripresa dellaria (ricircolo o canali secondari) come indicato nella tabella seguente:
Limiti di pulizia accettabili
Classi di pulizia - Condotte di mandata - Condotte di ripresa aria
Bassa =< 4,5 g/m2 =< 6,0 g/m2
Media =< 3,0 g/m2 =< 4,5 g/m2
Alta =< 0,6 g/m2 =< 3,0 g/m2